La Scuola per Equilibristi Sognatori è iniziata nel migliore dei modi: la prima tappa “Consapevolezza Emotiva per Leader” ha superato tutte le aspettative, dimostrandosi una giornata intensa, di calore umano e di formazione sul saper essere e sul saper divenire.

Ma questo è solo l’inizio, perchè a febbraio entreremo nel mondo della…magia! 

Se la vostra mente sta già andando verso giovani prodigi armati di bacchetta, bestie volanti dagli straordinari poteri e smistamenti in diverse Casate ad opera di un cappello parlante, siete decisamente fuori strada; la magia a cui ci riferiamo è molto più reale ed è praticata quotidianamente da manager e imprenditori.

Chi si trova alla guida di imprese e persone ha infatti il compito di dover prendere decisioni anche coraggiose, che influiranno sull’andamento dell’azienda e sui valori che dimostrerà di avere. Per questo, è certamente utile affidarsi a numeri e dati, ma la vera differenza viene spesso fatta da un’altra caratteristica intangibile, presente in ognuno di noi, capace di spingerti verso una delle opzioni in gioco sapendo che sarà quella più giusta, a volte senza neanche riuscire a spiegare il perchè: l’intuito.

Proprio l’Intuito sarà il tema della seconda tappa della Scuola per Equilibristi Sognatori, che grazie ad un laboratorio fuori dagli schemi permetterà ai partecipanti di lasciarsi ispirare e condurre dal proprio emisfero destro, quello più creativo, verso mete inesplorate.

Scopri anche le prossime tappe della formazione manageriale 2023 “Scuola per Equilibristi Sognatori”

 

Venerdì 17 febbraio (contro ogni scaramanzia) si apriranno le porte della scuola di magia più manageriale di sempre, dove sperimenterete la vostra capacità di dar voce al talento più vero, quello che è nascosto dentro ciascuno di noi e che dobbiamo solo imparare ad ascoltare.

A guidarci in questa magica giornata sarà Rachele Bindi, Psicologa psicoterapeuta che da più di 10 anni lavora con le aziende nella gestione di progetti formativi e percorsi di coaching. In particolare, Rachele è esperta in una disciplina molto particolare, la Libroterapia, ambito nel quale gestisce percorsi individuali e di gruppo per la ricerca del benessere psicologico.

Abbiamo chiesto a Rachele di svelarci qualche anteprima della magica giornata che trascorreremo insieme.
Di seguito la sua intervista.

A febbraio, sarai la formatrice della seconda tappa del percorso formativo “Scuola per Equilibristi Sognatori” di SCR: per quale motivo hai deciso di collaborare con loro per questo progetto?

La bellezza della libera professione consiste per me in gran parte nel poter scegliere di collaborare ai progetti. Da anni mi concedo il lusso di collaborare solo con progetti che mi emozionano e che trovo innovativi e stimolanti.

“Scuola per Equilibristi Sognatori” ha un obiettivo ambizioso che condivido: riuscire a parlare di management in maniera stimolante e creativa.

Il tema della giornata di formazione che ti vede protagonista sono le decisioni basate sull’Intuito: perché ritieni che questa capacità sia importante per i manager e gli imprenditori di oggi?

Quando diciamo “intuito” spesso intendiamo una capacità difficilmente misurabile e spesso aleatoria, inserita stesso come polo negativo della dicotomia che vede all’altro estremo la razionalità.

L’intuito invece può ampliare la nostra capacità di conoscere la realtà e quindi anche di orientare i nostri comportamenti, compresi quelli gestionali tipici dei manager e degli imprenditori di oggi.

Magia, Tarocchi, I-Ching sono tutti temi che possono sembrare lontani dalla quotidianità di un manager o imprenditore: ci spieghi quale correlazione c’è tra questi strumenti e il business?

Per allenare il nostro intuito dobbiamo utilizzare strategie che allontanino la nostra psiche dai soliti percorsi di ragionamento: aprirci alla meraviglia, allo stupore e a quelle che Jung definiva “le cose a noi stessi incomprensibili”. In questo senso i Tarocchi con il loro sistema simbolico e l’I Ching con il correlato introspettivo dell’oracolo sono perfetti.

 

Vuoi esplorare La Magia dell’Intuito?