L’ultimo progetto firmato SCR, MediCare, ha già dato i primi frutti. Nato dalla collaborazione con DoctorsWork!, la piattaforma di placement in ambito sanitario, MediCare è la divisione specializzata nella ricerca e selezione di medici e personale qualificato per strutture private, case di cura o aziende farmaceutiche.
Tra le diverse collaborazioni già avviate con realtà del settore sanitario, recentemente abbiamo avuto in particolare il piacere di lavorare al fianco dell’Istituto Auxologico Italiano, Fondazione no profit che opera nei settori della ricerca biomedica e dell’assistenza sanitaria di alta specializzazione.
Mauro Corteggiano, HR Business Partner dell’azienda, ci ha raccontato la storia dell’Istituto: nato nel 1958 con il Centro Auxologico di Piancavallo, prima struttura in Italia dedicata ai nanismi ipofisari e alle anomalie della crescita dei bambini (da cui deriva persino il termine “auxologia” per intendere la specialità medica che studia e cura la crescita fisica delle persone nell’età evolutiva), tra gli anni ’90 e i primi anni 2000 il Centro Auxologico “si allarga sulla Lombardia con aperture di Poliambulatori e acquisizioni di Ospedali che ampliano l’offerta sanitaria in campo chirurgico ed anche con l’apertura di una sede ospedaliera di lungo degenza (RSA). Nel 2020 Auxologico acquisisce una struttura Ospedaliera Riabilitativa nel Lazio con oltre 200 posti letto e si estende al di fuori dei confini Italiani con l’acquisizione del centro medico di alta specializzazione CardioRec di Bucarest.”
La crescita avuta negli anni e l’ottenimento nel 1972 del riconoscimento IRCCS (ad oggi assegnato solo a 49 Istituti Sanitari tra strutture pubbliche e private) configurano oggi Auxologico come un centro d’eccellenza in Italia che – aggiunge ancora Corteggiano – “comprende 16 strutture che lavorano in stretta sinergia per offrire le migliori cure e indagini diagnostiche a favore dei 1.300.000 pazienti che ogni anno si rivolgono con fiducia a Auxologico.”
La ricerca di un Medico Endocrinologo: una selezione sfidante
Il rapporto tra SCR e l’Istituto Auxologico è nato in virtù del progetto MediCare, come precisa Corteggiano: “La conoscenza è avvenuta all’interno della rete dei medici che ci ha permesso l’individuazione di un partner per la ricerca e selezione di profili ad alta complessità”. Proprio l’esigenza di inserire professionalità complesse da trovare nel mercato del lavoro è stato il motivo principale per cui l’Istituto Auxologico ha richiesto il supporto di SCR. L’esigenza era quella di inserire un Medico Endocrinologo all’interno dell’Ospedale S. Giuseppe di Piancavallo (VB), specializzato in cura e riabilitazione di malattie endocrine-metaboliche.
“Il Medico Endocrinologo” – spiega Corteggiano – “ci permette un suo impegno nella maggior parte delle nostre U.O. essendo una figura trasversale sulle varie patologie correlate ai nostri pazienti e pertanto maggiormente flessibile nell’approccio multidisciplinare dell’Ospedale medesimo.”
Oltre che per l’alta professionalità richiesta, questa selezione si presentava da subito molto sfidante anche per la collocazione geografica della struttura sanitaria dove il futuro Endocrinologo sarebbe stato inserito. “La nostra struttura di Piancavallo, nonostante l’importanza del gruppo e la consapevolezza a livello nazionale del percorso riabilitativo per pazienti con patologie legate ai disturbi del comportamento alimentare, risente della posizione dell’Ospedale situato a 1200 mt sul Lago di Verbania – illustra Corteggiano – “ cosa che la rende unica nel suo genere ma poco attrattiva per quei Medici che sono attivi anche in ruoli Istituzionali che necessitano di velocità nei movimenti nazionali/internazionali.”

L’Ospedale di Piancavallo (VB), con la suggestiva vista sul Lago di Verbania
E per il team di SCR, ormai esperto nella gestione di quelle che sono considerate “ricerche impossibili”, questa selezione rappresentava di certo una sfida ambiziosa e stimolante.
Stai cercando personale specializzato? Affidati al percorso di Selezione SCR
Nuove strade per la ricerca di professionisti sanitari altamente qualificati
Il nostro percorso selettivo è ormai consolidato, con step ben definiti – screening di CV e ricerca attiva sui portali, interviste telefoniche e colloqui di selezione approfonditi – che ci permettono di individuare il candidato in linea con il contesto e le esigenze aziendali nella quasi totalità dei casi e nei tempi previsti.
Tuttavia, come già anticipato dal nostro partner DoctorsWork!, che è attivo da anni nel settore sanitario, la ricerca e selezione di medici specializzati segue dinamiche molto differenti.
Per questo motivo, abbiamo strutturato un percorso selettivo ad hoc per professionisti dell’ambito sanitario, che potesse unire la qualità nella valutazione degli aspetti psicoattitudinali e di personalità dei candidati – tipica della Selezione SCR – all’analisi delle competenze tecniche effettuata insieme ai medici di DoctorsWork! e ai professionisti dell’azienda cliente. In questo, una stretta collaborazione con l’Istituto Auxologico ha giocato un ruolo fondamentale, sia nell’essere tempestivi nel coinvolgimento e nella valutazione di profili interessanti, sia per l’approfondimento di competenze tecniche specifiche della professione e della struttura sanitaria in cui la persona sarebbe andata ad operare.
Possiamo ben dire che “tempestività” si è dimostrata essere una parola chiave nel raggiungimento dell’obiettivo di inserire un Medico Endocrinologo.
Quotidianamente effettuiamo attività di screening delle candidature arrivate e contattiamo nel minor tempo possibile i candidati con caratteristiche interessanti, così da coinvolgerli e ingaggiarli immediatamente nel percorso selettivo. E questo risulta fondamentale in un mercato del lavoro, come quello sanitario, caratterizzato sempre di più da un’alta richiesta di professionisti specializzati ma al contempo da un ridotto numero di posti disponibili nelle scuole di specializzazione che – aggiunge Mauro Corteggiano – “oltretutto, non sempre sono rispondenti alle aspettative dei Medici vincitori in quanto a località di destinazione e specialità assegnata”.
Per questo motivo, la corretta valutazione delle candidature non basta. Punto di forza dei nostri percorsi selettivi – e MediCare non fa eccezione – è infatti la ricerca attiva di candidati interessanti; oltre ai portali più conosciuti, come LinkedIn o Indeed, MediCare si avvale anche del network di medici di DoctorsWork!, attivo nella comunità sanitaria nazionale, che permette una maggiore diffusione dell’offerta. Ma non solo: creatività, team work e inventiva sono gli ingredienti fondamentali per trovare sempre nuove strade e strategie per la ricerca di candidati, per entrare in contatto con professionisti interessanti grazie al web, per consolidare nuove partnership con istituti e scuole di formazione, tutto con l’obiettivo di raggiungere, coinvolgere e infine inserire il candidato che ci permetta di ottenere il giusto match tra le aspettative dell’azienda e le esigenze della persona.
Approfondisci il tema leggendo “Riflessioni di una (LinkedIn) Recruiter”
Tutti questi elementi, uniti al continuo confronto e aggiornamento dell’azienda sull’andamento del percorso selettivo, ci hanno permesso di individuare il candidato perfetto per Auxologico; l’azienda, tramite le parole di Mauro Corteggiano, ha espresso la sua soddisfazione per “la puntuale e dettagliata reportistica rispetto ai colloqui dei candidati individuati e la coerenza dei profili rispetto al mandato“, che sottolinea il nostro approccio orientato all’approfondimento nel dettaglio del profilo globale della persona che sta per entrare nel team aziendale e che garantisce una migliore riuscita del processo di onboarding e dell’inserimento della persona in maniera stabile in azienda.
Nuovi progetti e collaborazioni con Istituto Auxologico
Dopo il termine del percorso selettivo e l’inserimento di un Medico Endocrinologo, l’Istituto Auxologico ha dato il via a nuovi progetti, che hanno aperto le porte ad altre opportunità professionali. Per fornire un servizio qualitativamente sempre più avanzato anche per i pazienti in età geriatrica e con la prospettiva, inoltre, di avviare un reparto specializzato in Geriatria, ad Auxologico si è presentata la necessità di potenziare il team di professionisti specializzati in questo ambito. Abbiamo così avuto l’opportunità di tornare a collaborare con loro per altre ricerche, attualmente in corso: un Direttore dell’Unità Operativa di Geriatria e medici specializzati in Geriatria.
Questi progetti segnano solo l’inizio di una collaborazione che si prospetta già fruttuosa e duratura che porterà, nei prossimi mesi, all’apertura di molte altre posizioni interessanti, permettendoci di contribuire alla crescita di un polo d’eccellenza nell’ambito sanitario come l’Istituto Auxologico.