Dopo il successo della precedente edizione, torna anche quest’anno il progetto formativo di SCR dedicato a manager, aziende e professionisti, organizzato insieme a RetePMI Romagna e Federmanager Forlì-Cesena. Ecco le novità.
Perchè un percorso di formazione dedicato alle imprese
Il mercato del lavoro, in questi ultimi anni, è profondamente cambiato: dalla sicurezza e dalla stabilità date da un contesto solido e incrollabile come la roccia, siamo passati ad un universo professionale mutevole come il mare, in cui imprese, relazioni e persone sono in continua evoluzione, e bisogna mettere in atto tutte le proprie risorse per cercare di restare sulla cresta dell’onda. In un simile contesto, in cui ogni giorno cambiano le professioni, l’organizzazione aziendale e le competenze richieste, limitarsi a lasciarsi trasportare dalle correnti significa perdere la rotta e, spesso, tornare indietro.
Bisogna perciò indirizzare la propria navigazione tramite competenze e strumenti derivanti dalla formazione e dall’apprendimento continuo, che non solo permettono di continuare nel proprio percorso, ma rendono anche in grado di adattarsi ai cambiamenti del mondo lavorativo e superare con successo periodi di bonaccia o una mareggiata imprevista.
Accanto alle sfide legate alla gestione delle persone e delle imprese, i manager di oggi sono chiamati anche a gestire nuove complessità derivanti dalla trasformazione digitale
afferma Stefania Suzzi, consulente e socia di SCR.
“Alle corrette soft skill, i manager del presente e del futuro devono abbinare modalità di comunicazione, interscambio e sviluppo di network nuove che permettano all’esperienza di essere comunicata e di essere letta e compresa secondo un linguaggio nuovo.
Il rischio, diversamente, è quello di apparire più come professori di cattedra che non reali attori del cambiamento in un mondo che è diverso da ieri e sarà già datato dopodomani”, conclude.
Il progetto “Crescere Insieme è una Bella Impresa” di sviluppo ed evoluzione è quindi nato proprio per accompagnare imprenditori, manager e “gestori di complessità” in questo percorso di sviluppo e evoluzione. Per l’edizione 2019, in partenza a gennaio, sono state coinvolte le associazioni Rete PMI e FederManager, che vedranno SCR in prima linea nella conduzione di un percorso formativo costituito da incontri mensili, durante i quali si affronteranno temi legati alle situazioni e alle difficoltà quotidiane di un’impresa.
Parleremo infatti di presa di decisione e leadership, chiarezza di ruoli e comunicazione, di come valorizzare le risorse umane e gestire i giovani lavoratori, argomenti che derivano da un’esigenza realmente sentita ed espressa da manager e imprenditori, poiché, come ci racconta Stefania, “nascono da una analisi del fabbisogno che abbiamo colto proprio dalle rete di imprenditori locali che è intervenuta ai seminari svolti lo scorso anno proprio presso RETE PMI. A questi si sono unite delle suggestioni derivate dal nostro continuo interagire con imprese del territorio, e non solo.”
Un’esigenza di formazione che proviene direttamente da chi, tutti i giorni, si trova a gestire l’impresa, le persone e le situazioni complesse e che, per affrontare queste nuove sfide, sente il bisogno di confrontarsi con altri professionisti con cui ha in comune esperienze, dubbi e difficoltà.
Sarà questo un cammino in cui condivideremo esperienze e pensieri, rifletteremo su situazioni che accomunano molte aziende e sulle soluzioni applicabili per migliorare l’organizzazione dell’impresa e la gestione delle risorse al suo interno, guidati dai professionisti di SCR che quotidianamente analizzano e affrontano le complessità all’interno delle aziende, in un’ottica di sviluppo dei lavoratori e dell’impresa nel suo complesso.
Non si tratterà quindi di condividere una soluzione preconfezionata, ma di acquisire conoscenze e competenze che permetteranno ai partecipanti di costruire i propri strumenti di azione e le proprie soluzioni, adeguate alle singole personalità e ai diversi contesti aziendali, al fine di crescere come manager e come professionisti.
Per saperne di più su durata, costi e modalità di iscrizione, invia una mail a info@scrconsulenza.it:
oppure
leggi qui i dettagli del programma e delle modalità di partecipazione.